Miranda Blake
Notizie sul settore • 2 leggere

Giornata degli autisti di mezzi pesanti 2025: Dare voce ai camionisti

Creato: 22/01/2025

Aggiornato: 22/01/2025

Il 22 gennaio 2025 si celebra la Giornata degli autisti di mezzi pesanti. Istituita da NN1 Personnel (reclutatori e fornitori di camionisti nel settore della logistica), la giornata intende celebrare gli autisti e tutto ciò che fanno per l'economia e la società.

Senza i camionisti, che spesso incontrano diverse difficoltà nel loro ruolo (tra cui la lontananza dalla famiglia e dalla casa, lunghi orari di lavoro e viaggi in condizioni climatiche estreme), saremmo privi dei nostri prodotti necessari e delle nostre comodità. Sono stati davvero degli eroi, sia negli ultimi anni che in quelli precedenti: la pandemia ne è stato solo un esempio.

Il modo in cui celebrare la giornata dipende da voi. NN1 Personnel raccomanda di compiere atti di gentilezza, ad esempio offrendo agli autisti una bevanda calda o chiacchierando con loro.

Qui a SNAP siamo sempre desiderosi di dare voce ai camionisti. Per questo motivo, in occasione della Giornata degli autisti di mezzi pesanti, è esattamente quello che stiamo facendo. A seguito di un recente post sulla nostra pagina Facebook in cui si chiedeva della carenza di autisti e di come garantire che i giovani abbiano l'entusiasmo di entrare nel settore, stiamo evidenziando alcuni dei commenti dei camionisti che mostrano le loro esperienze reali, dalle sfide che affrontano a ciò che amano del loro lavoro.

Equilibrio tra lavoro e vita privata

Un punto chiave per gli autisti è l'impatto che il ruolo ha sulla loro vita personale, ad esempio il fatto di non essere presenti nei momenti importanti della vita, di dover dormire in cabina e che il denaro non vale i sacrifici che fanno.

"La guida dei camion è sempre stata mal pagata, con orari lunghi e poca o nessuna vita sociale. I giovani di oggi non sopporteranno questi orari assurdi, perché la maggior parte di loro ha una vita al di fuori del lavoro ".

"Non lo consiglio se non ce l'hai nel sangue. Non è un lavoro normale, è uno stile di vita. Bisogna capire a cosa si va incontro. Non ci sono orari di inizio e fine regolari come in una fabbrica. Tutto dipende dalla natura del lavoro. Ci si aspetta che si facciano turni di 15 ore e che si passino le notti in cabina se il lavoro lo richiede, mandando al diavolo la propria vita familiare ".

70 ore alla settimana in media per 50.000 sterline all'anno non valgono più la pena. Il salario minimo sta rapidamente raggiungendo quello di un camionista, quindi mi limiterò a fare gli straordinari in fabbrica per un compenso simile e potrò vedere mia moglie ogni sera ".

Dover fare 60/65 ore a settimana, 3/4 serate fuori, nessuna vita sociale: per i soldi che guadagni potresti anche impilare scaffali da Aldi e avere una vita. I nuovi autisti che si affacciano al mondo del lavoro non vogliono fare tante ore o tante notti fuori per la miseria che si guadagna, anzi. Quindi, quando le aziende inizieranno a pagare di più gli autisti, inizieranno a trovare autisti ".

Quanti hanno iniziato nello stesso periodo in cui ho iniziato io hanno continuato a lavorare nel settore? Quante mogli si sono stufate di non vedere i loro mariti? Quanti autisti si sono stufati di non vedere le loro mogli e i loro figli? ".

*Perché i giovani autisti dovrebbero entrare nel settore? Orari lunghi, stipendio basso: possono guadagnare di più e avere una vita più socievole se si allenano per qualcos'altro. Purtroppo per me è troppo tardi".

Le statistiche confermano il feedback. Ad esempio, è stato rilevato che i camionisti lavorano in media 48 ore alla settimana - rispetto alle 37,5 ore di tutti i dipendenti, si tratta di un aumento sostanziale del 28%. Non sorprende quindi che [solo un terzo degli autisti ritiene che i propri datori di lavoro favoriscano l'equilibrio tra vita professionale e personale] (https://assets.publishing.service.gov.uk/media/651ed5155f7e680014fabe28/hgv-driver-recruitment-retention-rapid-evidence-assess-dft.pdf). Né è sconvolgente che un numero così significativo abbia abbandonato il settore, tra cui [il 67,21% dei giovani sotto i 30 anni che ha appeso la propria tuta al chiodo entro un anno dalla pandemia] (https://truckstuff.co.uk/blogs/news/does-the-uk-truck-driving-industry-have-an-employee-turnover-issue?srsltid=AfmBOoqunahghhFIsQ3zi8pbriG3HmNJZSmj9SG0dS9rahibXoF73L).

La vita dopo il camionismo

Per alcuni di coloro che hanno commentato, sono usciti dal settore e sono passati ad altri ruoli che li rendono più felici.

*"Essere pagati di più in una fabbrica che lavora i pezzi... e sapere quando vado e quando torno a casa, è un'ottima scelta".

"La mia patente e il mio CPC stanno nel mio portafoglio. Insegnate alla gente a guidare le auto, adesso ".

*"Non mi manca neanche un po'. Licenza ancora valida. Lascia perdere il CPC. Ne ho avuto abbastanza".

"Sono stato in classe 1 per anni, e non ci tornerei perché posso guadagnare gli stessi soldi e avere una vita familiare in fabbrica. Non ne vale più la pena!".

"Sono tornato a guidare gli autobus perché nella zona in cui vivo si paga di più all'ora. Dopo 15 anni di guida di mezzi pesanti, mi piacciono molto i turni di otto ore. Non ti rendi conto di cosa ti perdi con il tempo di qualità lontano dal lavoro finché non lo provi di nuovo ".

Seguendo le orme della famiglia

Altri, invece, hanno riflettuto sui bei ricordi di quando, da bambini, viaggiavano sui camion con i loro padri, sul valore di questa esperienza e su come questa li abbia portati a entrare nel settore dopo aver terminato gli studi.

"Credo che il settore non stia pensando a come sono stati cresciuti i ventunenni. Un tempo uscivano con i loro padri sui camion. I ragazzi nei camion sviluppavano altrettante capacità cerebrali, ma guardavano i numeri della strada ".

"Quando hanno smesso di permettere ai bambini di andare in carrozza con i loro padri durante le vacanze, è stato allora che i giovani hanno smesso di essere interessati. Ammettiamolo: non c'è un vero e proprio incentivo economico a iscriversi, no? ".

*"Non ho mai fatto una sola vacanza scolastica senza andare con mio padre sul camion".

"Conoscevano il lavoro a fondo prima di lasciare la scuola ".

È stato bello andare in Belgio con mio padre. United Carriers per un'agenzia di nome Protem Ltd nel Kent. Poi sono passato alla Marley Extrusions. Poi, e ancora adesso, faccio l'autista senza patente - vorrei averla, ma la mia vista non è buona, quindi faccio la cosa migliore come autista. Adoro stare sui miei camion ".

Passione per il lavoro

In modo analogo, molti non erano d'accordo sul fatto che il camion non fosse il lavoro ideale, sia per i soldi che per l'amore per la guida dei camion.

"Faccio tre serate a settimana per una paga base di 45.000 sterline all'anno. Mostrami un altro lavoro che potrei trovare con due settimane di formazione e che paghi così!".

"Sono in servizio sulle autocisterne da quasi 49 anni e a 74 anni faccio ancora i fine settimana con una notte fuori a settimana, e posso assicurarvi che c'è una carenza di uomini validi nel settore. Molti uomini validi sono morti prima del tempo. Se potessi, rifarei tutto da capo ".

È una professione che o piace o non piace. A me è piaciuto farlo per molti anni e sono stato via 4-6 settimane alla volta. Molto può dipendere dalla compagnia a cui ci si affilia. Io sono stato con la mia per 32 anni ".

*"Ho passato il mio HGV a 19 anni. Sono in viaggio da quasi tre anni - lo adoro".

Il 50% degli autisti non voleva assentarsi, e nessuno voleva assentarsi nei fine settimana. Più o meno tutti mi dicevano: 'Hai perso gli anni migliori, figliolo, trovati un altro lavoro'. La verità era che i soldi non erano male se facevi delle ore di lavoro, e se eri lì per i soldi potevi guadagnarti da vivere bene. Se volevi una vita facile nei migliori camion, riposare molto ed essere seguito dalla tua azienda, eri nel lavoro sbagliato ".

*Ho sempre fatto più di 60 ore ogni settimana e ne ho ricavato una vita comoda e soprattutto una donna molto buona, comprensiva e forte accanto a me. E sì, rifarei tutto".

Riconoscere i camionisti in questa Giornata degli autisti di mezzi pesanti

Tutti questi commenti chiariscono che, sebbene i camionisti debbano certamente affrontare delle sfide, c'è ancora molto da amare e per alcuni è una carriera che sono felici di fare per tutta la vita - quindi ha senso che circa la metà degli autisti si senta soddisfatta del lavoro.

Riteniamo che sia fondamentale che tutti riconoscano tutto ciò che i camionisti fanno per noi. Sfortunatamente, alcuni autisti hanno sottolineato la loro significativa mancanza di rispetto. Non dovrebbe essere così: dovrebbero essere riconosciuti per quello che fanno per darci tutto il necessario per vivere. Come ha detto un camionista:

Le autostrade possono essere le vene del Paese, ma i camion sono il nostro sangue. Senza di loro, non avremmo prodotti alimentari, per non parlare delle merci ".

Per questo motivo, in occasione della Giornata degli autisti di mezzi pesanti - e di tutti gli altri giorni - chiediamo a tutti di riconoscere coloro che sono sulla strada per noi. I camionisti meritano elogi, rispetto e molto altro.

Condividi con

Anche altri leggono...

Header Image

mercoledì 12 febbraio 2025 • Notizie sul settore

CARENZA DI AUTISTI NEL REGNO UNITO: I NUMERI STANNO MIGLIORANDO?

Susie Jones

Anyone working in the haulage industry is no stranger to the term; 'Driver Shortage' a phrase all too common since COVID-19 and Brexit disrupted the sector. The UK was hit hard during this time, with many EU drivers leaving the country a big loss as European drivers made up a significant portion of its truck driving workforce.Six months after our on this topical issue, we examine where the sector is now. Figures published by showed an increase of almost 55,000 HGV Drivers employed over the last year a 21% rise. Several initiatives have come to fruition to try to ease the driver shortage in the UK. • The government has implemented 33 initiatives aimed at easing the shortage. These include but are not limited to, relaxing the rules for late-night supermarket deliveries, driver training boot camps, and increasing the number of available driving tests. • Truck drivers have been across the UK, with 55% wanting improved facilities. The has provided £16 million to truck stops to improve facilities. Influencers have played a significant role in changing public perceptions regarding the industry. Drivers like and use their platforms to highlight the highs and lows of working in the sector.Logistics UK also reported that the number of drivers under the age of 35 rose by 31,630 between Q3 2023 and Q3 2024. Despite this, the industry still relies on older drivers with more than 53% across the sector aged 50 and over. A report from the RHA, titled , suggests initiatives to attract younger people into the industry by:• Fully implementing the 8 Gatsby Benchmarks to provide an effective career guidance system to all school-age students to boost awareness. • Increasing collaboration with schools and colleges.• Developing a formal school or college-based qualification such as a T-Level.• Incorporating logistics modules in the current curriculum.• Leveraging government-supported initiatives incorporated within the Make Work Pay programme, showcasing logistics as an accessible and rewarding career path.Although work has already begun to tackle the driver shortage, more work needs to be done to avoid a repeat of 2021:• More government funding must become available for truck stops to improve facilities. • Providing ongoing support for aspiring drivers, including boot camps to reduce training costs.• Offering greater flexibility within the new Growth and Skills Levy.• Collaborating with schools and colleges at a local level to promote careers in the industry. HGV drivers are leaving the industry for a multitude of reasons:• Ageing workforce: With many truck drivers over 50, the industry has seen an influx of drivers retiring. • Working hours: Trucking is a lonely profession, with drivers working long, irregular, and antisocial hours behind the wheel. • Working conditions: There have been significant concerns regarding the state of facilities, long hours, and unpredictable schedules.

Header Image

giovedì 02 gennaio 2025 • Notizie sul settore

LA STRADA DA PERCORRERE NEL 2025: LE TENDENZE DEL SETTORE DEGLI AUTOCARRI

Miranda Blake

From general driver unhappiness to the recent driver CPC changes to delays to the , 2024 has been a whirlwind for the logistics industry. And there’s plenty on the horizon for 2025 – here we explore the trends expected to shape the sector. It's anticipated that automation will play a key role in the year ahead. There will be developments in autonomous vehicle technology, transportation management systems, and electronic logging devices – resulting in more adoption and considerable changes within the industry. Plus, an increase in for , predictive maintenance, and fleet management is on the cards. This will trigger better results such as improved operational efficiency and reduced costs. The Internet of Things (IoT) and machine learning will be particularly valuable, being utilised to foresee equipment malfunctions, which will curtail downtime. On a similar note, telematics will share valuable live data related to vehicle performance, driver behaviour, and cargo status – leading to better safety and compliance. Attracting more female truckers is a way to deal with the . Employers could provide a wider range of roles, introduce training programmes and policies that would benefit women, and make the working environment more inclusive. With the latter, ideas include mentoring or working patterns that better suit the lives of truckers (like day shifts and covering circular routes to support those with family commitments). However, discussion on the revealed both male and female drivers need change. While some pointed out that certain things could be better for women (for instance, one remarked that 90% of depot facilities don’t have sanitary bins), there were many comments about the overall employee package and truck stop amenities: And so, companies should look at how to entice and retain their entire workforce. They may offer better compensation, working conditions, and opportunities for development. Likewise, they can implement training to ensure people have all the right capabilities – for now and the future. Another core focus will be – especially due to increasingly stricter environmental laws, the move towards net zero, and skyrocketing fuel prices. Alternate fuel vehicles didn’t meet expectations in 2024, so it’s anticipated that while innovation in this area will still happen, there will be more of a shift towards focusing on how fleets can boost operational efficiency (for example, by using technology, data, and AI to reduce wasted time). Companies will also look to build greener supply chains by working with more eco-friendly suppliers and carriers. Similarly, the move to electric trucks is on the rise – there will be more of a rollout of EV charge points in truck parks this year. However, fleet companies face barriers such as substantial upfront costs and an insufficient amount of charging infrastructure. Lastly, there’s a predicted surge in air and ocean cargo, which will have a knock-on effect on the trucking industry. This is only heightened by global supply chains becoming more and more interconnected. As a result, there will be a rise in long-distance freight – making it even more important that drivers have adequate breaks at safe truck stops. And this is where can help. Our has over , including in Austria, Bulgaria, Czechia, Greece, Hungary, Italy, and Romania. We help make fleet management simple and ensure both operators and truckers can adhere to in 2025 and beyond. To learn more, get in touch with our team on +44 (0)1603 777242.

Header Image

lunedì 09 dicembre 2024 • Notizie sul settore

COSA SI INTENDE PER "PARCHEGGIO SICURO PER CAMION"? GLI AUTISTI PARLANO

Miranda Blake

One of the biggest challenges drivers face is finding safe parking facilities. revealed that many feel the security in place at truck stops isn’t to a satisfactory standard.Let’s delve into the various aspects that contribute to secure truck parking from the drivers' perspective, exploring the essential measures and amenities. On top of this, we’ll look into the overall environment that fosters a sense of protection. Truckers need to park to comply with strict regulations regarding rest periods. Plus, they require locations where they can rest, refuel, and refresh without the . With approximately 81% of freight transported by road, the demand for secure truck parking really is critical for the industry’s success. Inadequate measures can lead to severe repercussions, including cargo theft, vehicle damage, and personal safety concerns. This has caused – it can deter them from taking breaks and ultimately affect their performance on the road.A fundamental aspect of secure truck parking is the implementation of physical barriers. Robust perimeter fencing is vital in preventing unauthorised access. Controlled entry and exit points, such as gates that require keycard or code access, are a necessity. Such measures significantly reduce the likelihood of intrusions and enhance overall safety.Effective lighting is also imperative. Well-lit areas discourage criminal activity and provide drivers with a sense of protection and the confidence to navigate truck stops, particularly during the nighttime. Comprehensive video surveillance is another important aspect. CCTV cameras should cover the entire parking facility, enabling constant monitoring and recording of activities. Many truckers appreciate knowing their vehicles and cargo are under 24/7 surveillance, as it may prove an effective deterrent to potential criminals.The presence of trained security personnel adds an extra layer of protection. Guards can respond promptly to incidents, assist, and maintain a visible presence that enhances the overall feeling of safety. Truckers are often more at ease knowing there are professionals on-site to handle any issues that may arise.Having easily accessible emergency communication systems is key – there should be emergency call boxes or intercom systems, which allow drivers to quickly contact security or crisis services if needed. In remote areas where immediate assistance may not be readily available, this feature is particularly crucial.Clean and well-maintained toilets and showers are also highly valued, especially on long journeys. Measures should extend to these facilities to ensure that they’re locked and under surveillance – this will not only increase driver comfort, but also contribute to their overall sense of safety.While not directly related to secure truck parking, additional amenities can significantly enhance the overall comfort of a parking area. The likes of food and beverage options, WiFi access, and electrical hookups for refrigerated trailers make for a more welcoming space. Basic maintenance services can also be beneficial, allowing truckers to address minor issues without leaving the premises.A secure truck parking facility should also effectively look after drivers. A great deal shared that they feel undervalued at certain locations, which can negatively impact their experience. Those that treat truckers with respect and provide a friendly atmosphere encourage repeat visits and foster loyalty.Investing in staff training is imperative to improving this. Employees should understand the unique needs of truckers and know how to provide excellent customer service.It’s important to know that female drivers, who make up a small percentage of the trucking workforce, often face additional challenges regarding safety. Many women report feeling unsafe in predominantly male environments, particularly when truck stops lack adequate security measures – it’s vital to consider their specific needs and take steps to ensure they’re both safe and happy.Another consideration is that some truckers have specific dietary needs. So, offering healthy food options and catering to various dietary requirements can enhance their experience and contribute to the positive wellbeing of drivers.Innovations such as smart surveillance systems, automated entry controls, and real-time monitoring can significantly improve measures. Truck stops that invest in solutions like these have a greater chance of attracting more fleets and drivers who are seeking safe options.Addressing challenges in this space requires collaboration between various stakeholders, including government agencies, logistics companies, and parking facility operators. By working together, these groups can develop comprehensive strategies to better security and the entire experience for truckers.Advocating for policy changes that prioritise the needs of drivers is crucial for creating safer environments. Industry organisations and advocacy groups can play a significant role in raising awareness about the importance of secure truck parking and pushing for legislative changes that support infrastructure improvements.Here at SNAP, we prioritise the safety of drivers and help truck parks do so through our dedicated Access & Security division. From to to to to , we’ll put in place everything to best protect truckers, vehicles, and cargo for , , , and more. You can learn more about , or discover our other services (like parking and washing) on the .