
Miranda Blake
Giornata degli autisti di mezzi pesanti 2025: Dare voce ai camionisti
Creato: 22/01/2025
•
Aggiornato: 22/01/2025
Il 22 gennaio 2025 si celebra la Giornata degli autisti di mezzi pesanti. Istituita da NN1 Personnel (reclutatori e fornitori di camionisti nel settore della logistica), la giornata intende celebrare gli autisti e tutto ciò che fanno per l'economia e la società.
Senza i camionisti, che spesso incontrano diverse difficoltà nel loro ruolo (tra cui la lontananza dalla famiglia e dalla casa, lunghi orari di lavoro e viaggi in condizioni climatiche estreme), saremmo privi dei nostri prodotti necessari e delle nostre comodità. Sono stati davvero degli eroi, sia negli ultimi anni che in quelli precedenti: la pandemia ne è stato solo un esempio.
Il modo in cui celebrare la giornata dipende da voi. NN1 Personnel raccomanda di compiere atti di gentilezza, ad esempio offrendo agli autisti una bevanda calda o chiacchierando con loro.
Qui a SNAP siamo sempre desiderosi di dare voce ai camionisti. Per questo motivo, in occasione della Giornata degli autisti di mezzi pesanti, è esattamente quello che stiamo facendo. A seguito di un recente post sulla nostra pagina Facebook in cui si chiedeva della carenza di autisti e di come garantire che i giovani abbiano l'entusiasmo di entrare nel settore, stiamo evidenziando alcuni dei commenti dei camionisti che mostrano le loro esperienze reali, dalle sfide che affrontano a ciò che amano del loro lavoro.
Equilibrio tra lavoro e vita privata
Un punto chiave per gli autisti è l'impatto che il ruolo ha sulla loro vita personale, ad esempio il fatto di non essere presenti nei momenti importanti della vita, di dover dormire in cabina e che il denaro non vale i sacrifici che fanno.
"La guida dei camion è sempre stata mal pagata, con orari lunghi e poca o nessuna vita sociale. I giovani di oggi non sopporteranno questi orari assurdi, perché la maggior parte di loro ha una vita al di fuori del lavoro ".
"Non lo consiglio se non ce l'hai nel sangue. Non è un lavoro normale, è uno stile di vita. Bisogna capire a cosa si va incontro. Non ci sono orari di inizio e fine regolari come in una fabbrica. Tutto dipende dalla natura del lavoro. Ci si aspetta che si facciano turni di 15 ore e che si passino le notti in cabina se il lavoro lo richiede, mandando al diavolo la propria vita familiare ".
70 ore alla settimana in media per 50.000 sterline all'anno non valgono più la pena. Il salario minimo sta rapidamente raggiungendo quello di un camionista, quindi mi limiterò a fare gli straordinari in fabbrica per un compenso simile e potrò vedere mia moglie ogni sera ".
Dover fare 60/65 ore a settimana, 3/4 serate fuori, nessuna vita sociale: per i soldi che guadagni potresti anche impilare scaffali da Aldi e avere una vita. I nuovi autisti che si affacciano al mondo del lavoro non vogliono fare tante ore o tante notti fuori per la miseria che si guadagna, anzi. Quindi, quando le aziende inizieranno a pagare di più gli autisti, inizieranno a trovare autisti ".
Quanti hanno iniziato nello stesso periodo in cui ho iniziato io hanno continuato a lavorare nel settore? Quante mogli si sono stufate di non vedere i loro mariti? Quanti autisti si sono stufati di non vedere le loro mogli e i loro figli? ".
*Perché i giovani autisti dovrebbero entrare nel settore? Orari lunghi, stipendio basso: possono guadagnare di più e avere una vita più socievole se si allenano per qualcos'altro. Purtroppo per me è troppo tardi".
Le statistiche confermano il feedback. Ad esempio, è stato rilevato che i camionisti lavorano in media 48 ore alla settimana - rispetto alle 37,5 ore di tutti i dipendenti, si tratta di un aumento sostanziale del 28%. Non sorprende quindi che [solo un terzo degli autisti ritiene che i propri datori di lavoro favoriscano l'equilibrio tra vita professionale e personale] (https://assets.publishing.service.gov.uk/media/651ed5155f7e680014fabe28/hgv-driver-recruitment-retention-rapid-evidence-assess-dft.pdf). Né è sconvolgente che un numero così significativo abbia abbandonato il settore, tra cui [il 67,21% dei giovani sotto i 30 anni che ha appeso la propria tuta al chiodo entro un anno dalla pandemia] (https://truckstuff.co.uk/blogs/news/does-the-uk-truck-driving-industry-have-an-employee-turnover-issue?srsltid=AfmBOoqunahghhFIsQ3zi8pbriG3HmNJZSmj9SG0dS9rahibXoF73L).
La vita dopo il camionismo
Per alcuni di coloro che hanno commentato, sono usciti dal settore e sono passati ad altri ruoli che li rendono più felici.
*"Essere pagati di più in una fabbrica che lavora i pezzi... e sapere quando vado e quando torno a casa, è un'ottima scelta".
"La mia patente e il mio CPC stanno nel mio portafoglio. Insegnate alla gente a guidare le auto, adesso ".
*"Non mi manca neanche un po'. Licenza ancora valida. Lascia perdere il CPC. Ne ho avuto abbastanza".
"Sono stato in classe 1 per anni, e non ci tornerei perché posso guadagnare gli stessi soldi e avere una vita familiare in fabbrica. Non ne vale più la pena!".
"Sono tornato a guidare gli autobus perché nella zona in cui vivo si paga di più all'ora. Dopo 15 anni di guida di mezzi pesanti, mi piacciono molto i turni di otto ore. Non ti rendi conto di cosa ti perdi con il tempo di qualità lontano dal lavoro finché non lo provi di nuovo ".
Seguendo le orme della famiglia
Altri, invece, hanno riflettuto sui bei ricordi di quando, da bambini, viaggiavano sui camion con i loro padri, sul valore di questa esperienza e su come questa li abbia portati a entrare nel settore dopo aver terminato gli studi.
"Credo che il settore non stia pensando a come sono stati cresciuti i ventunenni. Un tempo uscivano con i loro padri sui camion. I ragazzi nei camion sviluppavano altrettante capacità cerebrali, ma guardavano i numeri della strada ".
"Quando hanno smesso di permettere ai bambini di andare in carrozza con i loro padri durante le vacanze, è stato allora che i giovani hanno smesso di essere interessati. Ammettiamolo: non c'è un vero e proprio incentivo economico a iscriversi, no? ".
*"Non ho mai fatto una sola vacanza scolastica senza andare con mio padre sul camion".
"Conoscevano il lavoro a fondo prima di lasciare la scuola ".
È stato bello andare in Belgio con mio padre. United Carriers per un'agenzia di nome Protem Ltd nel Kent. Poi sono passato alla Marley Extrusions. Poi, e ancora adesso, faccio l'autista senza patente - vorrei averla, ma la mia vista non è buona, quindi faccio la cosa migliore come autista. Adoro stare sui miei camion ".
Passione per il lavoro
In modo analogo, molti non erano d'accordo sul fatto che il camion non fosse il lavoro ideale, sia per i soldi che per l'amore per la guida dei camion.
"Faccio tre serate a settimana per una paga base di 45.000 sterline all'anno. Mostrami un altro lavoro che potrei trovare con due settimane di formazione e che paghi così!".
"Sono in servizio sulle autocisterne da quasi 49 anni e a 74 anni faccio ancora i fine settimana con una notte fuori a settimana, e posso assicurarvi che c'è una carenza di uomini validi nel settore. Molti uomini validi sono morti prima del tempo. Se potessi, rifarei tutto da capo ".
È una professione che o piace o non piace. A me è piaciuto farlo per molti anni e sono stato via 4-6 settimane alla volta. Molto può dipendere dalla compagnia a cui ci si affilia. Io sono stato con la mia per 32 anni ".
*"Ho passato il mio HGV a 19 anni. Sono in viaggio da quasi tre anni - lo adoro".
Il 50% degli autisti non voleva assentarsi, e nessuno voleva assentarsi nei fine settimana. Più o meno tutti mi dicevano: 'Hai perso gli anni migliori, figliolo, trovati un altro lavoro'. La verità era che i soldi non erano male se facevi delle ore di lavoro, e se eri lì per i soldi potevi guadagnarti da vivere bene. Se volevi una vita facile nei migliori camion, riposare molto ed essere seguito dalla tua azienda, eri nel lavoro sbagliato ".
*Ho sempre fatto più di 60 ore ogni settimana e ne ho ricavato una vita comoda e soprattutto una donna molto buona, comprensiva e forte accanto a me. E sì, rifarei tutto".
Riconoscere i camionisti in questa Giornata degli autisti di mezzi pesanti
Tutti questi commenti chiariscono che, sebbene i camionisti debbano certamente affrontare delle sfide, c'è ancora molto da amare e per alcuni è una carriera che sono felici di fare per tutta la vita - quindi ha senso che circa la metà degli autisti si senta soddisfatta del lavoro.
Riteniamo che sia fondamentale che tutti riconoscano tutto ciò che i camionisti fanno per noi. Sfortunatamente, alcuni autisti hanno sottolineato la loro significativa mancanza di rispetto. Non dovrebbe essere così: dovrebbero essere riconosciuti per quello che fanno per darci tutto il necessario per vivere. Come ha detto un camionista:
Le autostrade possono essere le vene del Paese, ma i camion sono il nostro sangue. Senza di loro, non avremmo prodotti alimentari, per non parlare delle merci ".
Per questo motivo, in occasione della Giornata degli autisti di mezzi pesanti - e di tutti gli altri giorni - chiediamo a tutti di riconoscere coloro che sono sulla strada per noi. I camionisti meritano elogi, rispetto e molto altro.