Guest
Consigli per i conducenti • 5 leggere

Scoprite le nuove regole sull'orario di guida

Creato: 15/08/2024

Aggiornato: 10/10/2024

Il 20 agosto 2020, l'Unione Europea ha implementato una serie di nuove regole di guida volte ad aumentare la sicurezza stradale, a migliorare le condizioni di lavoro dei conducenti e a promuovere una concorrenza leale nel settore dei trasporti.

Queste modifiche, parte integrante del Pacchetto Mobilità I, affrontano questioni critiche come la stanchezza dei conducenti, lo sfruttamento da parte dei datori di lavoro e il livellamento delle condizioni di concorrenza nel mercato europeo dei trasporti. Nello specifico, i regolamenti introducono misure quali l'obbligo per i conducenti di "tornare a casa" ogni quattro settimane, il divieto di trascorrere periodi di riposo settimanale all'interno dei loro veicoli, una nuova definizione di "trasporto non commerciale" e nuove disposizioni per le pause di riposo sui traghetti e sui servizi ferroviari.

Questo articolo esplora le implicazioni di queste norme, concentrandosi sul loro impatto sui conducenti e sulle aziende di trasporto, e discute le sfide e le opportunità che presentano.

Gli autisti devono "tornare a casa" ogni quattro settimane

La disposizione che impone agli autisti di rientrare nel proprio Paese ogni quattro settimane è stata concepita per contrastare lo sfruttamento e l'eccessivo tempo trascorso lontano da casa, un problema di lunga data nel settore dei trasporti. Questa regola mira a garantire agli autisti un riposo adeguato e l'opportunità di trascorrere del tempo con le loro famiglie, mantenendo così un equilibrio più sano tra lavoro e vita privata.

Implicazioni per gli autisti e le aziende di trasporto

Per gli autisti, questa norma promette un miglioramento della qualità della vita, riducendo i rischi di burnout e i problemi di salute associati a periodi prolungati sulla strada. Riconosce l'importanza del riposo e del recupero nella routine dell'autista, contribuendo positivamente alla sua salute mentale e fisica.

D'altro canto, le aziende di trasporto devono affrontare la sfida di riorganizzare gli orari e le rotte per conformarsi a questo requisito. Ciò può comportare notevoli adeguamenti logistici, in particolare per le operazioni internazionali a lungo raggio, con un potenziale aumento dei costi operativi. Le aziende devono ora pianificare con maggiore attenzione, considerando la necessità che gli autisti tornino a casa entro le quattro settimane, il che può richiedere una pianificazione strategica e forse anche la deviazione di alcuni viaggi per soddisfare queste richieste normative.

Sfide e soluzioni pratiche

Le sfide logistiche per le aziende di trasporto includono il coordinamento degli orari degli autisti, la gestione di percorsi più lunghi e l'eventuale assunzione di personale aggiuntivo per coprire il lavoro durante le assenze degli autisti. Una soluzione potrebbe essere l'adozione di un software di pianificazione dei percorsi più sofisticato, in grado di integrare queste nuove normative nel processo di pianificazione, garantendo la conformità e mantenendo l'efficienza.

Inoltre, le aziende potrebbero dover promuovere canali di comunicazione più aperti con i loro conducenti, comprendendo i loro impegni e le loro preferenze per pianificare rientri a casa il più possibile convenienti e tempestivi. Questo approccio non solo favorisce la conformità, ma anche la fidelizzazione dei conducenti, valorizzando e soddisfacendo le loro esigenze personali.

Leggi anche: Consigli per il risparmio di carburante per gli autisti di camion

Divieto per i conducenti di trascorrere il periodo di riposo settimanale all'interno del veicolo

Uno dei cambiamenti caratteristici apportati dalle nuove normative europee sulla guida è il divieto per i conducenti di trascorrere il regolare periodo di riposo settimanale all'interno dell'abitacolo del proprio veicolo. Questa regola sull'orario di guida è volta a garantire che i conducenti abbiano accesso a strutture di riposo adeguate, che idealmente dovrebbero offrire un ambiente confortevole e favorevole al vero riposo e al recupero.

Impatto sui periodi di riposo e sul benessere dei conducenti

In passato, non era raro che i conducenti trascorressero i periodi di riposo all'interno dei loro veicoli, spesso a causa della mancanza di alloggi accessibili o economici. Questa pratica, pur essendo economicamente conveniente, raramente forniva la qualità di riposo necessaria. La nuova norma sottolinea la necessità di un sonno adeguato e di tempi di inattività, riconoscendone l'importanza per il mantenimento della salute e della sicurezza generale dei conducenti.

Adeguamenti richiesti da conducenti e datori di lavoro

L'applicazione di questa norma richiede un adeguamento significativo sia da parte dei conducenti che dei loro datori di lavoro. Le aziende di trasporto hanno ora il compito di garantire che i loro conducenti abbiano accesso a una sistemazione adeguata durante i periodi di riposo. Ciò potrebbe significare organizzare soggiorni in hotel o sfruttare strutture di riposo appositamente progettate per i conducenti, il che potrebbe comportare costi aggiuntivi e sforzi di pianificazione.

I datori di lavoro potrebbero aver bisogno di integrare la pianificazione degli alloggi nelle loro operazioni logistiche, potenzialmente collaborando con hotel o strutture di sosta in grado di ospitare i loro autisti. Se da un lato ciò rappresenta un'ulteriore spesa operativa, dall'altro offre l'opportunità di investire nel benessere della propria forza lavoro, contribuendo in ultima analisi a incrementare i livelli di soddisfazione e fidelizzazione.

Nuova definizione di "trasporto non commerciale".

Le norme di guida aggiornate dell'UE introducono una definizione più chiara di "trasporto non commerciale", distinguendo più esplicitamente tra trasporto personale e commerciale. Questa modifica mira a eliminare le ambiguità che circondano il trasporto di merci per scopi privati rispetto a quelli commerciali, con un impatto sull'assicurazione dei veicoli, sulla tassazione e sulla conformità normativa.

Effetti sui conducenti privati e commerciali

Per i conducenti privati, questa nuova definizione fornisce una comprensione più chiara di ciò che costituisce un'attività non commerciale, riducendo potenzialmente il rischio di violazioni involontarie delle norme. Contribuisce a delineare i confini dell'uso personale, garantendo che gli individui non siano ingiustamente soggetti alle normative sul trasporto commerciale.

Per gli autisti commerciali e le aziende per cui lavorano questa definizione è fondamentale per delineare l'ambito delle loro attività. È necessaria un'attenta revisione delle attività di trasporto per garantire che tutte le attività commerciali siano accuratamente classificate e conformi alle più recenti normative dell'Unione Europea, richiedendo eventualmente un adeguamento delle modalità di documentazione e rendicontazione di alcune attività di trasporto.

Leggi anche: Come diventare autista di mezzi pesanti

Nuove disposizioni per le pause di riposo su traghetti e servizi ferroviari

Riconoscendo la natura unica del trasporto su traghetti e servizi ferroviari, le nuove norme offrono disposizioni specifiche per le pause di riposo durante queste modalità di viaggio. I conducenti possono ora considerare determinati periodi di viaggio come riposo, a condizione che siano soddisfatte specifiche condizioni, facilitando una pianificazione e un'esecuzione del viaggio più efficienti.

Vantaggi per i conducenti

Queste disposizioni rappresentano un cambiamento gradito per i conducenti, in particolare per quelli che effettuano trasporti su lunghe distanze o internazionali. Queste regole sull'orario di lavoro dei conducenti consentono una programmazione più flessibile e possono ridurre la durata complessiva del viaggio, consentendo ai conducenti di conteggiare il tempo di viaggio su traghetti e treni come parte dei loro periodi di riposo. Questa flessibilità può portare a un orario di lavoro più equilibrato, riducendo l'affaticamento e migliorando la soddisfazione generale sul lavoro.

Sfide per l'attuazione

L'applicazione pratica di queste nuove disposizioni richiede un'attenta documentazione e controlli di conformità per garantire il rispetto di tutte le condizioni. Le aziende di trasporto devono familiarizzare con le specifiche norme sull'orario di lavoro dei conducenti, integrandole nei loro processi di pianificazione. Ciò può comportare la formazione di autisti e personale amministrativo per registrare e verificare accuratamente i periodi di riposo secondo le nuove norme.

Soluzioni offerte da SNAP

L'applicazione SNAP si rivela una soluzione fondamentale per affrontare questi cambiamenti. Progettata per semplificare la logistica operativa e migliorare la qualità della vita dei conducenti sulla strada, SNAP offre una piattaforma completa che affronta diversi aspetti delle nuove normative.

Facilitare il "ritorno a casa".

SNAP può assistere le aziende di trasporto, assicurando che gli autisti possano tornare a casa ogni quattro settimane, come prescritto.

Periodi di riposo settimanali fuori dal veicolo.

In risposta al divieto di trascorrere i periodi di riposo all'interno dei veicoli, SNAP fornisce un elenco di strutture ricettive adatte alle esigenze dei conducenti. Questa funzione può aiutare le aziende di trasporto a trovare e prenotare strutture di riposo adatte, garantendo ai conducenti l'accesso a sistemazioni confortevoli e conformi durante i periodi di riposo settimanale.

Razionalizzazione della documentazione.

La nuova definizione di "trasporto non commerciale" richiede una documentazione precisa per distinguere tra trasporto personale e commerciale. Le funzionalità di documentazione digitale di SNAP consentono di gestire e accedere facilmente ai documenti di trasporto, favorendo la conformità e riducendo gli oneri amministrativi associati ai nuovi requisiti di classificazione.

Ottimizzare le pause di riposo su traghetti e treni.

Con l'introduzione di disposizioni specifiche per le pause di riposo su traghetti e ferrovie, SNAP aiuta a pianificare i viaggi che includono queste modalità di trasporto, assicurando che gli autisti possano sfruttare al meglio i periodi di riposo definiti dalle nuove norme. L'applicazione può aiutare nel processo di documentazione e verifica, garantendo che tutti i periodi di riposo siano conformi e correttamente registrati.

In sintesi, SNAP si distingue come soluzione innovativa e pratica alle sfide poste dalle nuove norme UE sull'orario di guida. Le sue funzioni complete non solo supportano la conformità alle normative aggiornate, ma promuovono anche l'efficienza operativa e il benessere dei conducenti. Sfruttando SNAP, le aziende di trasporto possono navigare tra le complessità del nuovo panorama legale, assicurando una transizione più agevole e un successo continuo nel settore dei trasporti in continua evoluzione.

Condividi con

Anche altri leggono...

Header Image

giovedì 03 aprile 2025 • Consigli per i conducenti

NORME PER IL PARCHEGGIO DEI VEICOLI COMMERCIALI PESANTI NEL REGNO UNITO: COSA DEVE SAPERE OGNI AUTISTA

Susie Jones

For many truck drivers, it can be challenging trying to navigate the number of regulations surrounding overnight truck parking in the UK. After a long day behind the wheel, they must adhere to several rules before they can even think about parking up for the night. We'll delve into these regulations and provide you with everything you need to know. Before we look at parking regulations, it's vital to understand UK and EU laws regarding rest periods. We've collated all you need to know about . However, in a nutshell, if your vehicle exceeds three and a half tonnes, you must have a tachograph fitted. A tachograph will record the number of breaks a driver takes. Truck drivers must adhere to the following:• Drivers must take 11 continuous hours of rest. This can be reduced to nine. • Truck drivers are required to take at least 45 hours of rest. • Driving time can be no longer than four-and-a-half hours before a break. A break must be at least 45 minutes.To comply with parking laws and ensure safety, truck drivers must follow strict regulations regarding where and when they can park overnight:• Many local authorities do not allow truck drivers to park in residential areas doing so may result in a fine or penalty.• If the maximum loaded weight of the vehicle is more than 7.5 tonnes (including any trailer), you must not park on a verge, pavement, or any land between carriageways unless there is police permission. • Truck drivers can use these for overnight parking. However, they provide less security and no amenities. Parking overnight in a lay-by is often the most straightforward and economical option but can pose a greater security risk.Failure to follow HGV parking regulations can result in fines, vehicle clamping, or impounding. These penalties are in place to encourage drivers to comply with the law and ensure road safety.Suitable parking locations include: Specifically designed for HGVs and include facilities such as fuel, food, showers, toilets, and security options. Many motorway service areas (MSAs) will provide areas for HGV parking. Most offer similar facilities as truck stops. SNAP provides drivers with a network of over across Europe. • Downloading a truck parking app can help drivers find locations near them to park up for the night. enables truck drivers to find parking & washing spots across Europe, allowing drivers to book SNAP sites through the app.• Search for a spot that offers essential amenities like food, toilets, and showers for a more comfortable stay. • Most truck stops and MSAs will have security features. Using the or, drivers can check a site's security features, including fencing, CCTV, night watchmen, and TAPA accreditations. Truck drivers can park on verges or pavements if the parking is for essential loading and unloading. There are a few exceptions they must consider before loading and unloading:• Drivers must not park where yellow markings are on the curb, and upright signs advise restrictions. • The vehicle must not be left unattended.• On red routes, drivers should look out for specially marked and signposted bays showing when and where loading and unloading is permitted. • Councils and private estates may have different regulations. Truck drivers are restricted to using lanes one and two. On a four-lane motorway, drivers can use lane three. However, HGVs are not permitted to use the furthest right lane.A road may be marked unsuitable for heavy goods vehicles for the following reasons: These pose a challenge for many HGVs, especially long or articulated trucks. Ascending a steep incline for an HGV is a difficult task due to its heavy load, leading to reduced traction and wheel spin. Roads with limited width can feature sharp bends or walls on either side and are unsuitable for trucks. Due to their turning radius of HGVs, they require more space to maneuver. Roads with walls on either side leave little room for error and increase the risk of an HGV becoming stuck or causing damage.

Header Image

lunedì 02 dicembre 2024 • Consigli per i conducenti

TUTTO QUELLO CHE C'È DA SAPERE SULLE MODIFICHE AL CPC DEI CONDUCENTI

Susie Jones

On the 3rd of December 2024, changes to the Driver Certificate of Professional Competence (CPC) will come into full effect. The new CPC aims to offer better flexibility to drivers returning to the profession and those undertaking mandatory training. We delve into the upcoming changes and how they will impact drivers. Introduced in 2007, the CPC is a mandatory qualification for professional drivers in the UK and EU wanting to drive a range of heavy vehicles, such as HGVs, LGVs, buses, and coaches. Drivers must pass four tests: • Theory• Case study• Practical• Vehicle safety demonstration. Once passed, the CPC lasts for five years and must be renewed by taking 35 hours of periodic training within the five years.The UK government wanted to understand the effectiveness of the Driver CPC. They did this by asking drivers, trainers, and other parties to take a poll. The government focused on two main areas: improving driver choice and attracting more drivers into the industry for example, making it easier for drivers with foreign qualifications to obtain a licence in the UK. The changes to the Driver CPC are categorised into the following:The international Driver CPC is the new name for how the previous Driver CPC worked. The following applies:• Drivers must take 35 hours of CPC training every five years.• The courses must be at least seven hours long. • If splitting a course over a day, a driver must complete it on two consecutive days.• Drivers are allowed to do a total of 12 hours of e-learning.The National Driver CPC provides more flexibility for those wanting to drive in the UK. Drivers can take either:• 35 hours of training every five years.• A combination of 35 hours of National Driver CPC and International Driver CPC training every five years.The flexibility means that:• Training must be at least 3 hours 30 minutes long training providers can offer longer courses. • It does not need to be completed on two consecutive days if it's a split course course providers can set their time limits.• Training can be e-learning.• Drivers can do 12 hours of e-learning towards their overall 35 hours.From the 3rd of December, 2024, drivers will be able to stay qualified by choosing either:1. International Driver CPC National Driver CPCDrivers wanting to return to the profession must take 35 hours of training before returning. However, this will change from the 1st of February, 2025.Drivers with an expired CPC will have new pathways to make returning to driving easier.Drivers have four options:• Undertake 35 hours of International Driver CPC training.• Regain qualification to drive in the UK and EU.• Complete 35 hours of National Driver CPC training.• Regain qualification to drive in the UK only.• Take a seven-hour "return to driving" module.• Regain UK driving qualification instantly.• To drive in the EU, complete 28 additional hours of training within 12 months.• As part of the National Driver CPC training, complete a seven-hour "return to driving" module.• Regain UK driving qualification instantly.• Take 28 additional hours of training (National or International Driver CPC) within 12 months.Drivers must take 35 hours of training (International or National).The rules surrounding Driver CPC cards remain the same drivers must carry their cards when operating vehicles professionally. However, the type of card differs based on qualification:• Identical to the current design.• The design will include "Domestic UK use only."If a driver is qualified for both categories, they may hold two cards.Fleet managers can prepare for the changes by ensuring the following:• Find out whether their drivers need an International or National CPC.• Training deadlines aren't missed to avoid fines.You are exempt from needing a Driver CPC if you're using the vehicle for:• Non-commercial carriage• Carrying materials you use for your job driving must be less than 30% of your rolling monthly work.• Driving for someone you work for or your own agriculture, horticulture, forestry, farming, or fisheries business driving must be less than 30% of your rolling monthly work. • Driving within 62 miles of your base driving a HGV, bus, or coach must not be your main job.• Driving to or from pre-booked appointments to test centres.• Lessons for anyone wanting to get a driving licence or a Driver CPC.• Maintain public order.Full guidance is on the website.Drivers with grandfather rights don't need to hold the actual qualification as part of their licence. However, they must complete 35 hours of training every five years.

Header Image

mercoledì 18 settembre 2024 • Consigli per i conducenti

VISIONE CHIARA: L'IMPORTANZA DELLA CURA DEGLI OCCHI PER GLI AUTISTI DI CAMION

Susie Jones

takes place from the 23rd to the 29th of September, and as a truck driver, maintaining good vision is crucial to your job. Optical Express reported that road crashes involving drivers with poor vision accounted for roughly yearly casualties.Truck driving is a physically demanding role, but it is just as demanding visually requiring constant vigilance and the ability to quickly identify or react to changing road conditions. Poor vision can affect a driver's ability to judge distances, read signs, and detect other vehicles, reducing safety for the driver and other road users.Drivers must complete a t when applying for an HGV licence this occurs every five years after 45 and every year after the age of 65. As part of the medical, truck drivers must have a vision examination by a doctor, optician, or optometrist.To pass the examination, drivers require visual acuity of at least 0.8 (6/7.5) on the Snellen scale in their best eye and at least 0.1 (6/60) in the other.Group 2 HGV drivers need a horizontal visual field of at least 160 degrees with an extension of at least 70 degrees left and right and 30 degrees up and down. No defects should be present within a radius of the central 30 degrees.After 45 years old, drivers must complete their D4 Medical Assessment every five years and every year after 65. However, opticians recommend that every road user has an eye test at least every two years.If a driver experiences the following, they should get their eyes tested immediately:• Headaches• Eyestrain• Pressure behind the eyes• Double vision• Difficulty seeing during the night• Halos around lights.Under the law, employers must ensure their employees are fit to drive this could cover several things, but eyesight is one of them. Employers should test their driver's eyesight every six months by carrying out a number plate sight check 20 metres away.If an HGV driver requires glasses or contact lenses to reach the minimum vision requirement, they can't have a spectacle power greater than eightdioptres. For contact lenses, there is no restriction on contact lens power.The recommends the following to maintain good eye health:• Eat a well-balanced diet with foods that help your vision.• Exercise regularly to prevent diabetes and other conditions that can lead to vision problems.• Inform an optician if you notice any changes.• Wash your hands before putting them near your eyes or if you're handling contact lenses.• Protect your eyes when performing tasks that could damage them.• Wear sunglasses that block 99% or 100% of UVA and UVB radiation.• Follow the 20-20-20 rule every 20 minutes, look 20 feet away for 20 seconds.• Try not to smoke smoking is just as harmful to your eyes as it is to your body.The visual standards HGV drivers must meet are higher than those of other road users. In the UK, drivers must have a visual acuity of at least 0.5 (6/12) on the Snellen scale. In addition, drivers must be able to read a car number plate made after the 1st of September 2001 from 20 metres.The UK law on vision and driving falls below many European countries.By a number plate self-test from 20 metres. A visual acuity/visual field test is mandatory in other European countries.A driving test examiner performs the test in the UK, Cyprus, The Netherlands, and Norway. Several European countries require an Optometrist/Ophthalmologist/Doctor to carry out the test.• The UK, Austria, Belgium, Czech Republic, France, Germany, and Sweden require no further visual tests.• Algeria, Estonia, Hungary, Italy, Latvia, Spain, and Turkey require a visual assessment every ten years.• Algeria, Estonia, Finland, Greece, Hungary, Italy, Latvia, Portugal, Serbia, Spain, and Turkey require visual tests from 65 or younger.It's vital to inform the DVLA if you have any of the following eye conditions:• Blepharospasm• Cataracts• Diabetic retinopathy• Glaucoma• Eye loss• Macular degeneration• Monocular vision• Nyctalopia• Retinitis pigmentosa• Visual field defect.Drivers need to meet the following standards:• Can read a number plate 20 metres away• No double vision• Have a regular field of vision in at least one eye.If a driver is unsure whether they meet the visual standards for driving, they must get advice from a GP, optician, or eye specialist. of the information a driver receives comes from vision with most maneuvers made based on a sense of sight. Vision cannot be substituted or supplemented and is the most important physical factor behind the wheel.