Guest
Regolamenti sulla guida invernale nel Regno Unito e nell'UE: Cosa devono sapere gli operatori delle flotte
Creato: 27/10/2025
•
Aggiornato: 27/10/2025
Con l'abbassamento delle temperature, le strade europee richiedono più della semplice abilità al volante. Richiedono preparazione, consapevolezza e conformità a un complesso mosaico di norme invernali che variano da Paese a Paese. Per gli operatori di flotte che gestiscono veicoli merci e mezzi pesanti nel Regno Unito e nell'Unione Europea, la comprensione di queste regole è fondamentale per evitare sanzioni, tempi morti o, peggio, incidenti causati da una preparazione inadeguata.
Questo articolo illustra i requisiti chiave per l'inverno - dai pneumatici alle regole di visibilità, fino alle più recenti disposizioni in materia di illuminazione, parabrezza e velocità - e spiega come le flotte possano essere conformi e sicure ovunque la strada le porti.
Pneumatici e catene
In gran parte d'Europa si è passati ai pneumatici 3PMSF (Three-Peak Mountain Snowflake) come standard riconosciuto per le prestazioni invernali. I veicoli pesanti di peso superiore a 3,5 tonnellate devono ora montare questi pneumatici sull'asse motore e sull'asse sterzante in paesi come Germania, Svizzera e Svezia.
Sebbene i pneumatici 3PMSF offrano un'aderenza affidabile in condizioni di freddo o di neve moderata, non possono legalmente sostituire le catene da neve quando richiesto dalla legge o dalla segnaletica. Per le flotte che operano su terreni montuosi, il trasporto di catene da neve rimane una parte essenziale della preparazione all'inverno.
È importante notare che i pneumatici M+S (Mud and Snow) stanno per essere eliminati. In Germania, i pneumatici M+S prodotti prima del 1° gennaio 2018 sono stati accettati fino al 30 settembre 2024. A partire da ottobre 2024, solo i pneumatici con il simbolo Alpine (3PMSF) sono ammessi in condizioni invernali. I pneumatici M+S rimangono legalmente accettati solo come equipaggiamento transitorio in alcuni Stati meridionali o orientali.
In Austria, i pneumatici invernali sono obbligatori tra il 1° novembre e il 15 aprile, con profondità minima del battistrada di 5 mm (radiali) o 6 mm (a tele incrociate) per i veicoli commerciali pesanti.
La "legge sulla montagna" (Loi Montagne II) impone l'equipaggiamento invernale nelle regioni alpine e pirenaiche dal 1° novembre al 31 marzo.
In Italia, pneumatici invernali o catene da neve devono essere trasportati tra il 15 novembre e il 15 aprile sui percorsi regionali e montani segnalati.
In alcune regioni orientali e balcaniche, come [Romania e Bosnia-Erzegovina] (https://www.continental-tires.com/content/dam/conti-tires-cms/continental/b2b/business-know-how/COEuropeanRegulationsWinterEquipment-PDFEN_CVT.pdf.coredownload.pdf), i veicoli di peso superiore a 3,5 t devono portare con sé anche una pala e della sabbia per la trazione e la sicurezza.
Assicuratevi di visitare i siti web governativi per conoscere le norme e i regolamenti più recenti.
Luci e standard di visibilità
A partire dal 1° gennaio 2025, i nuovi semirimorchi e i rimorchi pesanti dovranno avere una maggiore visibilità. I semirimorchi devono essere dotati di illuminazione laterale che lampeggia in sincronia con gli indicatori di direzione per migliorare la visibilità laterale.
I veicoli di lunghezza superiore a 6 metri devono essere dotati di segnalatori laterali posizionati a intervalli appropriati, mentre quelli di larghezza superiore a 2,1 metri devono utilizzare l'illuminazione di contorno - luci di contorno continue bianche e rosse che tracciano la forma del veicolo di notte per renderne chiara la lunghezza e la larghezza agli altri utenti della strada.
L'illuminazione obbligatoria per i mezzi pesanti comprende:
● Fari (anabbaglianti e abbaglianti)
Luci posteriori e dei freni su entrambi i lati
Fari fendinebbia posteriori
Riflettori e luci di retromarcia
Le luci di marcia diurna sono obbligatorie sugli autocarri dal 2012. Le regole di utilizzo variano da Paese a Paese.
Prima di ogni viaggio, i conducenti devono assicurarsi che tutte le luci, i catarifrangenti e le targhe siano pulite e prive di neve; la mancata osservanza di questa prescrizione può comportare multe o punti di penalità.

Velocità, maneggevolezza e pneumatici chiodati
I limiti di velocità specifici per l'inverno variano in tutta l'Unione europea, ma è sempre bene essere prudenti.
L'Austria limita i veicoli con pneumatici chiodati a 80 km/h al di fuori dei centri abitati e a 100 km/h sulle autostrade, e richiede un distintivo visibile "Pneumatici chiodati". I pneumatici chiodati non sono consentiti sui veicoli di peso superiore a 3,5 t.
In Germania, le leggi sulla "velocità appropriata" significano che, anche nel rispetto dei limiti imposti, la velocità eccessiva su strade ghiacciate può costituire un'infrazione ai sensi del Codice della Strada tedesco.
Possono essere applicati anche divieti specifici per le condizioni meteorologiche. In diverse regioni alpine e orientali, i camion possono essere respinti dai passi di montagna o dai ponti esposti quando la velocità del vento supera i 100 km/h, oppure possono essere temporaneamente banditi dai percorsi interessati dal ghiaccio nero o dal rischio di valanghe.
Parabrezza, specchi e visori
La visibilità non è facoltativa: è un obbligo di legge. I conducenti devono rimuovere tutta la neve e il ghiaccio da parabrezza, specchietti, tetti e luci prima di partire. Alcuni Paesi multano gli operatori quando la neve o il ghiaccio scivolano dai tetti e finiscono nel traffico: in Germania, Svizzera, Austria e altre giurisdizioni sono previste sanzioni.
Per essere conformi, le flotte devono:
● Mantenere in funzione tergicristalli e demister.
Utilizzare un liquido lavavetri di tipo invernale testato a -20°C.
Controllare quotidianamente gli specchietti riscaldati.
● Assicurarsi che gli attrezzi per lo sgombero della neve (pala, spazzola e graniglia) siano presenti in ogni cabina.
Regno Unito vs UE
Anche se la legge britannica non richiede esplicitamente l'uso di pneumatici invernali, gli operatori sono tenuti a prestare attenzione ai sensi dell'Health and Safety at Work Act 1974 e del Road Vehicles (Construction and Use) Regulations. La DVSA consiglia di mantenere [almeno 1 mm di profondità del battistrada per i mezzi pesanti] (https://www.gov.uk/government/publications/tyre-defects-and-damage-hgvs-buses-and-trailers/tyre-defects-and-damage-hgvs-buses-and-trailers). La mancata garanzia che i pneumatici siano adatti alle condizioni può comportare un'azione di controllo per operazioni non sicure.
Per le flotte che entrano nell'UE, gli obblighi passano alle leggi locali in materia di preparazione all'inverno non appena attraversano il confine. La mancata osservanza può comportare il fermo stradale, multe o complicazioni assicurative in caso di incidente.
Preparare la flotta per l'inverno
I gestori di flotte dovrebbero utilizzare una lista di controllo per la preparazione all'inverno che vada oltre i pneumatici:
Controllare le norme dei paesi in cui si viaggia.
● Installare pneumatici con classificazione 3PMSF sull'asse sterzante e sull'asse motore.
Portare catene da neve omologate
Pulire e controllare tutte le luci, i catarifrangenti e le rondelle.
Scorte di kit di emergenza invernale (pronto soccorso, pala, giubbotti catarifrangenti)
Rivedere la pianificazione del percorso per le finestre di luce diurna più brevi.
Controllare quotidianamente le batterie e le trappole per l'umidità del freno ad aria.
Ispezionare le guarnizioni delle porte e le spazzole dei tergicristalli per verificarne l'usura.
Programmare aggiornamenti per i conducenti sulla frenata in condizioni di freddo, sulla gestione della velocità e sul montaggio della catena.
L'applicazione intruck app di SNAP fornisce l'accesso a parcheggi per autocarri prenotabili, ben illuminati e sicuri, fondamentali per la sicurezza notturna durante le perturbazioni invernali. Gli autisti possono localizzare le strutture in anticipo, garantendo un riposo caldo in linea con i limiti delle ore di guida.
Sicurezza e conformità
Nel Regno Unito e nell'Unione Europea, l'inverno non porta solo neve, ma anche una maggiore attenzione alla conformità. Dai pneumatici 3PMSF al trasporto delle catene da neve, fino agli standard di illuminazione, velocità e visibilità, le flotte devono stare attente alle variazioni locali che possono spostarsi all'interno dei confini o delle catene montuose.
Adottando controlli strutturati della flotta, monitorando gli aggiornamenti della Commissione Europea e della DVSA e attrezzando i veicoli per ogni condizione, gli operatori possono proteggere i loro conducenti e le loro consegne durante la stagione peggiore.
SNAP lavora al fianco delle flotte per rendere tutto ciò più semplice, collegando i conducenti a luoghi di sosta affidabili, parcheggi sicuri e strumenti di conformità che consentono al trasporto di merci di muoversi in sicurezza durante l'inverno del 2025. Per saperne di più, oggi